La Giornata della Memoria 2012
da venerdì 20 gennaio 2012 a martedì 31 gennaio 2012, Luoghi vari, Bologna e Provincia
    Anche quest'anno le scuole e i Comuni della nostra Regione organizzano cerimonie, iniziative e incontri in occasione del 27 Gennaio, "Giorno della Memoria", in ricordo della Shoah, lo sterminio e la persecuzione del  popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi  nazisti.
La giornata è stata istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito ad una proposta internazionale. Obiettivo dell'iniziativa è soprattutto quello di conservare nel futuro la memoria di   un tragico ed  oscuro periodo della storia, italiana ed europea, con  la  speranza che simili eventi non possano mai più accadere.
La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe  sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso   dell'offensiva in direzione di  Berlino, arrivarono presso la città   polacca di Oświęcim (nota con il  nome tedesco di Auschwitz), scoprendo   il suo tristemente famoso campo di  concentramento e liberandone i pochi superstiti. 
Il testo dell'articolo 1 della legge così definisce le finalità del Giorno della Memoria: 
"La   Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data   dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al   fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana   dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la   prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti   diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della   propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati."
Flashgiovani ti segnala le iniziative più rilevanti che, nel corso della settimana, si svolgeranno in città e in Provincia per valorizzare la memoria collettiva.
READING 
- 25, 26, 30 gennaio: presentazioni di testi storici organizzate all'Istituto Parri
- 26,e 27 gennaio: a LaFeltrinelli, il romanzo per ragazzi Le valige di Auschwitz ed il romanzo Fare gli ebrei italiani.
MOSTRE
- da Sabato 21: le tavole del fumetto In Italia sono tutti maschi alla Biblioteca Jorge Luis Borges, 
- da Domenica 22: Museo Ebraico, un'installazione nella Sala della Shoah, e la video-proiezionie "De/Portees".  CONFERENZE
 - venerdì 27 gennaio: incontro dedicato a Memoria e Ricerca nell'ambito di "The Schoenberg Experience 2011/2013".
SPETTACOLI E PROIEZIONI
- Venerdì 27: "Pianoro Factory" propone Vento di  primavera, mentre a Sala Bolognese sarà proiettato Il Pianista; la rassegna de La soffitta 2012 apre con Porrajmos,  documentario incentrato sullo sterminio degli zingari durante la  seconda guerra mondiale, al termine del quale ci sarà una conferenza.
-Sabato 28, Reon - Future Dimore, presenta Viaggio di Nozze, uno spettacolo itinerante: un viaggio dentro la città di Bologna che si svolge all'interno di un autobus dell'Atc trasformato,  per l'occasione, in un luogo abitato da presenze e personaggi legati  alla cultura ebraica e alle persecuzioni antisemite del secolo scorso.
 
SCUOLE
L'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna ha organizzato diversi incontri  nelle scuole, per ricordare con le giovani generazioni questa triste pagina di storia: Beatrice  Draghetti, mercoledì 25 gennaio alle 11.00 sarà all'Istituto "Rosa  Luxemburg",  il 23 al "Salvemini" sarà presente il consigliere regionale Maurizio  Cevenini, mentre il 25 alle "Laura Bassi" interverrà il sindaco Merola.
Trovi qui le altre celebrazioni ufficiali organizzate dal Comune di Bologna per commemorare la Giornata.
 Inoltre, anche Imola, Casalecchio di Reno e Monteveglio celebrano questa ricorrenza con un programma ricco di  iniziative, rivolte soprattutto ai ragazzi delle scuole.
- 
				
Mostre
24 illustrazioni di Tullio Pericoli
Dal 12 gennaio al 3 febbario 2012, Feltrinelli Piazza Galvani, Bologna
 



