La Giornata della Memoria a Imola
da martedì 24 gennaio a sabato 28 gennaio 2012, Luoghi Vari, Imola
			Tipo:
			
				
Indirizzo: Luoghi vari Imola - Bologna
			L'evento è parte di:
					La Giornata della Memoria 2012
				
Imola celebra il Giorno della Memoria, nel sessantasettesimo anniversario dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, con un programma ricco di iniziative, rivolte soprattutto ai ragazzi delle scuole.
- Da martedì 24 a martedì 31 gennaio 2012 (Mart. - Ven. 8.30-13.00 e 14.15-18.30 Sab. 8.30-13.00), Biblioteca ragazzi Casa Piani (Imola,  via Emilia 88) 
 Memoria della quotidianeità, una mostra per ricostruire tramite riproduzioni di riviste, documenti ed immagini, le testimonianze di un periodo storico e di un regime in cui era  'normale' il progressivo allontanamento di chi era stigmatizzato come  'diverso' per nascita, pensiero, religione e modo di essere.
- Martedì 24 gennaio, alle 20.30, Sala delle Stagioni (Imola, via Emilia 25)
 Persentazione del testoRiassunto di un periodo sofferto della mia giovinezza -  Diario di Mario Lanzoni, Internato militare imolese 1943-1945. Sarà  presente Daniele Manca, sindaco di Imola, e parteciperanno all'incontro Baroni,  presidente del Cidra, Marcello Tarozzi, curatore del libro e  Alberto Preti, docente di Storia contemporanea dell'Università di Bologna.
- Mercoledì 25 gennaio, alle 21.00, Teatro Ebe Stignani”(Imola, via Verdi 1)
Un  Concerto per la Memoria. Università Aperta, l’Accademia Pianistica  Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e l’Assessorato alla  Cultura del Comune di Imola propongono un concerto speciale dedicato  alla memoria delle vittime dell’Olocausto con la North Czech  Philharmonic Teplice Orchestra.
VENERDì 27 GENNAIO
- ore 10.00, Teatro dell’Osservanza (Imola, via Venturini 18)
Voci. Una selezione di letture, per cercare di entrare in uno dei periodi più oscuri della storia umana.   L’iniziativa è rivolta agli alunni delle classi terze delle Scuole  Secondarie di primo grado di Imola ed è organizzata dall’Associazione culturale  Eclissidilana.
-ore 21.00, chiesa di San Giacomo Maggiore del Carmine (Imola, via Emilia 32)
Il Concerto Fratellanza degli uomini e dei popoli dedicato al giorno della Memoria.
- ore 21.00 Teatro Lolli (Imola, via Caterina Sforza 3)
Unbekannt  Adressat, prima nazionale del libero adattamento teatrale da "Destinatario Sconosciuto" di  Katherine Kressmann Taylor. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Tilt, con il  patrocinio dell’associazione culturale italo-americana "Luciano  Finelli" - Friends of the Johns Hopkins University.
- Sabato 28 gennaio, dalle ore 9.30
In celebrazione della giornata della memoria ed i ricordo delle perseuczioni razziali, sarà deposta una corona alla lapide in via Giudei. Ci si sposta alle ore 9.45 in Municipio, dove sarà tenuto un Consiglio Comunale solenne, durante il quale interverranno  il sindaco di Imola, Daniele Manca, la presidente del Consiglio  comunale Paola Lanzon e, fra gli altri, gli studenti e le studentesse  che hanno partecipato al "Viaggio della Memoria 2011", al campo di  sterminio di Mauthausen-Gusen, svolto in collaborazione con Aned di  Bologna e finanziato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Imola.  Di seguito, verrà proiettato un filmato realizzato durante il suddetto  viaggio. 
- Lunedì 13 febbraio, ore 21.00, cinema teatro Don Fiorentini (Imola, via Marconi 31)
La rassegna del lunedì ospita questa settimana il film Il  debito, per la regia di Jane Goldman (ingresso € 5).
- Giovedì 26 gennaio, ore 10.00, biblioteca di Ponticelli 
  Venerdì 27 gennaio, ore 10.00, biblioteca di Sesto Imolese
  Giovedì 2 febbraio, ore 10.00, biblioteca di Sasso Morelli
Memoria. Si tratta di un reading rivolto agli studenti delle scuole imolesi, che raccoglie una serie di testimonianze al  femminile per raccontare il ventennio di dittatura fascista, le leggi  razziali, l’entrata in guerra dell’Italia, l’invasione e l’occupazione  tedesca del nostro paese, le umiliazioni, gli stenti, le tragedie e i  lutti subiti dalle famiglie dei nostri antenati. Voci di bambine,  ragazze, donne e madri ripercorrono frammenti di vita impossibili da  dimenticare, testimonianze dirette raccolte nel tempo, sul filo del  ricordo e dell’oralità giunta fino a noi.
Inoltre, anche nel 2012, la presidenza del Consiglio comunale organizzerà e finanzierà un Viaggio della Memoria che si terrà nella seconda metà di maggio al campo di sterminio di Mauthausen-Gusen, rivolto ai consiglieri/e comunali e agli studenti/studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole superiori imolesi.
Per maggiori informazioni:
 Sito del Comune di Imola
Ingresso: gratuito
Date di apertura
Dal 24 gennaio 2012 al 28 gennaio 2012
| Lunedì | aperto | |
|---|---|---|
| Martedì | aperto | |
| Mercoledì | aperto | |
| Giovedì | aperto | |
| Venerdì | aperto | |
| Sabato | aperto | |
| Domenica | aperto | 



