ParmaFantasy 2011
11 - 12 giugno 2011, Parma
			Tipo:
			
				
Indirizzo: Parco Eridania - Parma
				A Parma torna anche quest’anno ParmaFantasy, la  manifestazione dedicata all’immaginario e al fantastico in tutte le sue  forme realizzata con la coorganizzazione del Comune di Parma. Dopo il  traguardo delle 19mila presenze dello scorso anno, in arrivo grandi  novità per la quarta edizione, che si terrà l’11 e il 12 giugno 2011 al Parco Eridania. 
 Due giorni di incontri, proiezioni, giochi di ruolo dal vivo, tornei  di giochi e videogiochi, rievocazioni storiche, sfilate di cosplayers e  figuranti che animeranno dal mattino di sabato fino a domenica sera la  spaziosa area a due passi dal centro storico di Parma. Divertimento  assicurato per adulti e bambini non solo di giorno: gli appuntamenti  proseguiranno infatti anche nella serata di sabato con musica e  spettacoli fino a notte fonda. Ad arricchire l’edizione 2011, inoltre,  sarà una nuova area tutta dedicata al fumetto, con incontri con autori,  esposizioni e proiezioni a tema.
 
 DAL MEDIOEVO AI GAMES, FINO AL COSPLAY 
 Un ricco calendario attende tutti i visitatori del Parma Fantasy 2011,  che potranno immergersi in un mondo fantastico dalle molteplici  sfumature. 
 Nell’area Medioevo si potranno incontrare i gruppi di rievocazione  storica medievale con più di cento figuranti che porteranno il pubblico  in un viaggio tra miti e leggende alle origini del fantasy. Spazio anche  ai tornei nell’area Larp, dove elfi, cavalieri, maghi e orchi si  sfideranno all’ultimo duello, con la possibilità per i “novizi” di  sperimentare il combattimento e partecipare a cacce al tesoro e  dimostrazioni. Il gioco in tutte le sue forme si potrà sperimentare  anche nell’area Games, con tornei di card games, board games, giochi di  ruolo da tavola e videogiochi. L’edizione 2011 di ParmaFantasy ospiterà  inoltre il Pro Tour Qualifier di Magic: The Gathering, uno dei momenti  più attesi da tutti gli appassionati del genere. Adulti e bambini  potranno divertirsi con i giochi di Lego, che per l’occasione presenterà  in anteprima nazionale le novità 2011, e ancora con Hasbro e le  dimostrazioni delle straordinarie armi NERF. 
 Ancora per i giochi da tavolo, tra gli ospiti di Area Autoproduzione  Angelo Porazzi, che presenterà nuove creazioni realizzate con Marco  Donadoni in collaborazione con Cartamundi e Spielmaterial. 
 Sempre la fantasia sarà il tema dominante del Cosplay Contest, che  vedrà sfilare i cosplayers nei panni dei loro eroi preferiti. Lo  spettacolo continuerà anche di sera, con il concerto di musica celtica  dei Kalevala e spettacoli dal vivo dedicati ai cartoni animati con lo  staff di 80Nostalgia, che animeranno il palco dell’area Musica.
 Novità di questa edizione sarà l’area Comics, che vedrà incontri con  autori delle più importanti case editrici del settore, da Kappa Edizioni  a Star Comics e Panini, fino al Centro Fumetto Andrea Pazienza. Al  Centro Congressi Sergio Bonelli Editore celebrerà con due mostre i  vent’anni di Nathan Never e i cinquant’anni di Zagor. Per l’occasione  ParmaFantasy avrà l’onore di ospitare di ospitare illustri nomi come  Gallieno Ferri, Moreno Burattini, Marco Torricelli. Senza dimenticare i  giovani autori, nell’appuntamento Marvel chiama Italia, in cui le firme  emergenti del colosso dei comics racconteranno il percorso per arrivare  dall’Italia al mercato americano.
 Da quest’anno gli appassionati di manga e anime potranno inoltre  assistere a proiezioni gratuite di pellicole cult come , come  i film  “Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto” e “Ken il guerriero - a  leggenda di Raoul”, usciti in Giappone fra il 2006 e il 2008, e  “Yattaman – Il film” di Miike Takashi, live-action tratto dalla  famosissima serie animata giapponese degli anni Settanta.
 Il fantastico e il fantasy sarà esplorato anche nell’area letteratura  che avrà come ospite d’eccezione Steven Erikson, scrittore canadese  autore della celebre saga “La Caduta di Malazan” e considerato una delle  migliori firme viventi del genere. Incontri e dibattiti vedranno altri  noti esponenti di questo filone narrativo, tra cui Cecilia Randall,  autrice della saga di "Hyperversum”, Alessia Mainardi, Andrea Taverna,  che presenteranno le loro opere. Spazio anche agli autori emergenti che  hanno partecipato al concorso indetto dalla rivista La Luna di Traverso  in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics, che saranno  premiati durante la manifestazione.
 
 BIGLIETTI: PRENOTAZIONE ONLINE E SCONTI AGLI STAND
 ParmaFantasy 2011 si terrà al Parco Eridania di Parma. Ingresso e biglietteria si trovano in via Riccardo Barilla.
 Orari: sabato 9- 1/ domenica 9 – 20
 Di seguito i costi per i biglietti: intero una giornata: 6 euro;  intero due giornate (disponibile presso le casse solo sabato 11 giugno,  fino ad esaurimento biglietti): 10 euro; ingresso simbolico per bambini  fino a 10 anni di età: 1 euro; ingresso per persone diversamente abili:  gratuito; cosplayer una giornata: 1 euro (fino alle 14,30, informazioni  sul sito www.parmafantasy.com).
 ParmaFantasy 2011 offre la possibilità a tutti i visitatori di saltare  la fila, prenotando on-line i biglietti di ingresso per due giorni di  fiera. 
 Inoltre, insieme ai biglietti d'ingresso i partecipanti riceveranno  una tessera sconto per acquisti da effettuarsi agli stand convenzionati  all'interno della manifestazione. 
 Tutte le informazioni aggiornate sul programma e sullo svolgimento della manifestazione sono disponibili sul sito www.parmafantasy.com
Ingresso: a pagamento
Date dell'evento
- 
						
sabato 11 giugno 2011 9:00
 - 
						
domenica 12 giugno 2011 9:00
 



