G.I.U.D.A - Geographical Institute of Unconventional Drawing Arts

La rivista G. I. U. D. A. acronimo di Geographical Institute of Unconventional Drawing Arts si descrive come "una rivista che si nutre ugualmente di nostalgia, cartografia e immagini disegnate. La mappa non è il territorio: e il disegno non è il rappresentato. Come si incrociano il disegno e la rappresentazione geografica? Giuda indaga il tradimento delle immagini, l'ambiguo rapporto tra segno e percezione".
Sul manifesto della rivista il gruppo di disegnatori e cartografi coordinati da Gianluca Costantini si chiede se sia "ancora possibile oggi una rivista d'avanguardia", e ne dà, a suo modo, una "risposta provocatoria".
"Giuda è un progetto collettivo, ma anche anonimo.
Giuda è un manifesto che non dichiara, ma che indica.
Giuda è una chiamata alle armi, ma per una guerra a colpi di immagini.
Giuda trasgredisce le parole e violenta le cose.
Giuda denuda il vero falsificando il falso.
Giuda tradisce i luoghi comuni per alleanze indecifrabili.
Giuda è una dichiarazione d’amore per il fumetto: il fumetto come password della storia, come link all’immaginario globale, come chiave interpretativa assoluta del mondo visto e pensato.
Giuda è: un gruppo di straordinari disegnatori italiani e stranieri votati alla causa dell’arte sequenziale.
Giuda è: pubblicità inesistenti, ritratti di cimiteri, puzzle di uomini non illustri.
Giuda è: una sfida all’arte contemporanea."
Oltre a Gianluca Costantini, partecipano attivamente alla rivista:
Armin Barducci (Bolzano, 1976) insegna da molti anni alla Scuola di Fumetto di Bolzano e in svariati corsi di Fumetto per bambini in Alto Adige. Cofondatore del Progetto Monipodio, collabora all'organizzazione del Festival Bolzano Comics.
Ciro Fanelli (Fossombrone, 1980), illustratore e fumettista, vive e lavora a Urbino.
Marco Lobietti (Ravenna, 1974) vive e lavora a Bologna. Si interessa di webdesign, fumetto e cartografia.
Rocco Lombardi (Formia, 1973) vive e lavora a Bologna. È fumettista, illustratore e decoratore. È tra i coordinatori di Lamette, etichetta di fumetti autoprodotta.
Angelo Mennillo (Schweinfurt, 1982) vive e lavora a Milano. Si occupa di progettazione multimediale, grafica ed illustrazione.
Robert Rebotti (Bergantino, 1975) vive a Correggio. È direttore creativo, graphic designer, illustratore.
Alice Socal (Mestre,1986) frequenta l´Accademia di Belle Arti di Bologna per poi trasferirsi ad Amburgo, dove attualmente studia illustrazione. Con Giudaedizioni nel 2011 pubblica "LUKE", il suo pimo libro a fumetti.
Elettra Stamboulis (Bologna, 1969), già instancabile animatrice del collettivo Inguine, curatrice di mostre di fumetti, fondatrice di Mirada e paroliera per il fumetto.
Ogni numero della rivista, ospita inoltre ogni volta un diverso disegnatore estero; nei primi tre numeri sono stati invitati a partecipare il collettivo spagnolo El Cubri, la disegnatrice serbo - canadese Nina Bunjevac e il fumettista francese Frédéric Coché.
Tutte le informazioni sulla rivista e sulla casa editrice GiudaEdizioni si possono trovare sul sito www.giudaedizioni.it
Pagine di approfondimento
-
Black
Rivista semestrale della Coconino nata nell’aprile 2001, dedicata al genere noir in tutte le sue diverse manifestazioni.
-
BURP! deliri grafico intestinali
Rivista autoprodotta che nasce nel 2009 dall’incontro di alcuni giovani autori nell’ambito delle serate del Sottosuono LAB del TPO di Bologna.
-
Canicola
Canicola è una rivista antologica nata nel 2006 per iniziativa di alcuni autori: obbiettivo principale del gruppo è l'indagine del disegno e fumetto contemporaneo italiano e internazionale.
-
G.I.U.D.A - Geographical Institute of Unconventional Drawing Arts
G.I.U.D.A. è una rivista autoprodotta che nasce nel 2009 dall’incontro tra giovani disegnatori e artisti storici della contestazione a fumetti, coordinati da Gianluca Costantini, direttore artistico della rivista.